PER VALORIZZARE LO STILE PERSONALE PUÒ BASTARE UN CONSULENTE DI ARMOCROMIA?
Lo stile personale non si basa solo sulla conoscenza della propria palette armocromatica affidandosi esclusivamente ad un consulente di armocromia.
Oltre i colori c’è di più!
QUANDO PENSATE ALLO STILE, CHE IMMAGINE VI VIENE IN MENTE?
Probabilmente ognuno di noi ha un’idea predefinita che identifica in un insieme di caratteristiche l’esempio di quello che vorremmo essere.
Ecco perché riconosciamo in alcune persone le cosiddette Icone di stile, ossia l’immagine che riassume l’essenza di un modo di essere.
Partiamo dal fatto che moda e stile non coincidono: si può essere fashion ma senza avere stile e si può avere stile senza essere fashion!
QUAL’E’ LA DIFFERENZA TRA STILE E MODA?
- La moda cambia continuamente mentre lo stile è definito e sempre uguale a sé stesso perché non dipende dal capo indossato
- La moda arriva dall’esterno, lo stile appartiene ad ognuno di noi ed è innato
- La moda (da modus, misura, maniera) omologa, lo stile fa la differenza
- Con la moda si appare, lo stile è legato all’essere
Per capire meglio, l’esempio che faccio sempre è quello di un prodotto, come il barattolo di Campbell – lo ricordate? – un anonimo barattolo di zuppa sugli scaffali dei supermercati americani che è diventato opera d’arte grazie alla mente artistica e creativa di Andy Warhol contro la serialità industriale.
La moda è il barattolo venduto al supermercato, replicato in tutte le sue varianti.
Lo stile è l’opera d’arte che utilizza quel barattolo per esprimere la visione dell’artista.
La differenza sta tra il prodotto e il valore che esso acquista quando c’è un intervento che non riguarda più la sola immagine.
Quando parliamo di immagine, un consulente di armocromia riesce solo in parte a soddisfare la ricerca dello stile. La verità è che la definizione del nostro stile, o meglio, la sua espressione, deve prevedere anche una serie di altri fattori.
La palette offre una sequenza di colori che rimangono estranei se non sappiamo come utilizzarli per valorizzare la nostra immagine. Ma, soprattutto, quando dobbiamo scegliere tra i colori che un consulente di armocromia ha definito, siamo sicuri di sapere quali sapranno esprimere il nostro stile e come mixarli?
Partiamo dall’inizio: la style personality.
La style personality ci aiuta a delineare i tratti della nostra personalità in relazione allo stile che ci contraddistingue. È vero che lo stile è unico ma, di base, si distinguono 5 style personality individuate come macro gruppi per caratteristiche che spiccano e in cui riconoscersi.
ECCO LE 5 STYLE PERSONALITY, IN QUALE TI RICONOSCI?
-
- Naturale: predilige capi confortevoli, scarpe basse o boots; non ama sentirsi carica, né a livello di capi né a livello di colori. Utilizza colori neutri, dal beige al grigio, passando per quelli legati alla terra, come il marrone. Non ama apparire ma essere. I capelli conservano il colore naturale o con pochi interventi del parrucchiere. Ama i tessuti come la seta, la lana, il cachemire. Pochi abiti, molti pantaloni e non è un fan degli abbinamenti! Una Naturale Vip: Jennifer Aniston.
- Classica: ama le linee pulite, gli abiti strutturati, i completi che utilizza come status per definire il proprio ruolo. È sicura delle sue scelte, non azzarda outfit vistosi ma può giocare sugli abbinamenti di colori. Gli accessori sono eleganti così come i gioielli, pochi ma preziosi, senza mai esagerare. I capelli sempre in ordine, con una messa in piega che, spesso, è la stessa da anni. Perché la classica non ama cambiare e non è vittima della moda! Gli abbinamenti, twin-set e lingerie coordinata, sono la sua passione! Una Vip classica: Kate Middleton.
-
- Romantica: la visione che ha della vita e il suo lifestyle si sposano con il suo armadio. I colori che la rendono felice sono quelli pastello e le stampe a fiori, a pois, o con piccoli disegni. Ama le ruches, il tulle e tutto quello che ricorda un po’ gli abiti indossati da piccola e le fiabe, come le gonne a ruota e gli abiti anni ‘50. Ma romantica non è sinonimo di sognatrice con la testa tra le nuvole: la romantica è femminile. Predilige tutto quello che possa valorizzare la sua femminilità. Nel suo armadio ci sono molti abiti e non può mancare una spruzzata di profumo prima di uscire di casa! Romantica Vip? Scarlett Johansson.
-
- Creativa: le piace giocare con la moda ma non è una fashion-victim. Ama il mix&match e più che seguire i trend si diverte ad inventarne di nuovi. Osa nei colori ma, soprattutto, non ha paura di creare nuovi accostamenti. Gli accessori a contrasto sono il tratto distintivo insieme all’uso delle stampe, dal pop al geometrico. Sperimenta anche il make up e ama passare dal decolté o pump alle sneakers senza nessun imbarazzo! La scelta degli outfit è solo una questione di mood perché sceglie sempre capi che possano esprimere il suo stato d’animo in quel preciso momento. Una Vip Creativa? Alexa Chang.
-
- Appariscente: è la personalità che gli inglesi definiscono Dramatic, teatrale. Non passa di certo inosservata e la sua passione sono le riviste di moda dalle quali prende spunto per i suoi look piuttosto vistosi ed eccentrici. Le piace avere gli occhi addosso e creare l’effetto wow quando entra in un posto! La sua passione sono le stampe animalier, i tessuti lucidi, glitterati, gli abiti avvolgenti e le linee iper femminili. È una fashion-victim, a volte shopaholic, e segue i trend come un mantra! Il suo armadio è pieno di must-have delle ultime collezioni. Make up e manicure sono vistosi ed è attenta alla skincare di cui conosce tutti gli ultimi elisir per la cura della pelle! Vip Appariscenti? Tra le altre…Jennifer Lopez.
E non finisce qui!
Anche nelle Style personality ci possono essere delle sfumature e mi sono dilettata a scoprire dei sottogruppi che ho chiamato personalità secondarie perché fanno riferimento ai 5 standard.
Per esempio, c’è l’Athleisure Personality da far rientrare nella style personality naturale.
Analizziamolo insieme!
Lo stile Athleisure è molto contemporaneo e figlio dei lockdown che hanno dato il via ad un mix di outfits con un’impronta sportiva. Nella routine quotidiana il mix è utilizzato per tutte le occasioni cambiando, a volte, accessori e combinazioni.
Il capo simbolo di questo stile: i pantaloni. Dalla tuta al jeans, dal modello boyfriend ai leggins, con un susseguirsi di felpe, maglioni e magliette, sneakers e boots comodi, senza tacco, borse con tracolla. Colori anche sgargianti tipici dei capi fitness si alternano ai toni più soft delle tinte naturali dal beige al verde militare, passando per il blu e il nero.
Vi riconoscete in questo stile?
Ecco allora 6 consigli da sfruttare per valorizzare al meglio il vostro stile Athleisure con la palette di colori che vi ha realizzato il vostro consulente di armocromia:
- Per evitare l’effetto di sembrare vestite sempre allo stesso modo, ogni tanto sostituite i pantaloni con una gonna comoda, di un tessuto sportivo, morbido, che si adatta alla forma del vostro corpo valorizzandola
- Introducete nel vostro guardaroba un blazer, oversize o strutturato, indossatelo anche sopra un abito più sportivo da impreziosire o sui leggins
- Giocate con gli accessori, come le cinte per i pantaloni che aggiungono un tocco personale e definiscono l’outfit
- Se i tacchi non li tollerate, provate quelli più comodi come i kitten heels, alti tra il 3,5 e 4,5 cm, da utilizzare per un’occasione, un dating, un colloquio di lavoro, una cena importante
- Per dare risalto ad un look sportivo si possono indossare orecchini o collane che danno un tocco più elegante ad una t-shirt anche bianca!
MA COME SI FA A MIXARE I COLORI DELLA PALETTE?
Sperimentate i colori che vi ha consigliato il consulente di armocromia utilizzando una prospettiva diversa e provate ad osare!
Potete provare due modalità:
- Tono su tono: si parte da un colore base e si lavora su sfumature in maniera verticale che puoi interrompere con colori extra degli accessori. Es: blusa blu ghiaccio, pantaloni azzurro polvere, un cappotto/giacca blu navy e si può osare con una borsa dal colore caldo: senape acceso.
- Mixando una tinta unica con stampe colorate: è importante bilanciare la parte superiore con la parte inferiore. Da preferire una tinta unita per la parte superiore che riprenda uno dei colori della stampa di una gonna o pantaloni stampati da abbinare. Stampe soft, anche dal gusto etnico per non tradire la vostra indole naturale.
Pronte per sperimentare e mettere in atto i consigli del consulente di armocromia tenendo presente il vostro stile?